Tra breve on-line un completo e descrittivo elenco dei termini più utilizzati in ambito mineralogico e gemmologico, con foto e testi.
–
0-9
– 4 C
A
– Abito (cristallino)
– Adularescenza
– Aciculare: abito cristallino che richiama la forma di un ago più o meno lungo.
– Acide (rocce): => litogenesi
– Agglomerato: in edilizia, un agglomerato di quarzo è un materiale innovativo, che unisce sabbie di silicio e quarzo ad una percentuale di resina strutturale di poliestere
– Alcaline (rocce): rocce magmatiche con alto contenuto di sodio e potassio e basso contenuto di alluminio e silicio
– Allocromatismo
– Alogenuri
– Analisi (gemmologica)
– Anedrale
– Apice
– Arlecchinamento
– Arte lapidaria
– Asbesto
– Asfalto (o bitume): materiale nerastro ad alta viscosità derivante dalla degradazione naturale degli idrocarburi
– Assorbimento => Spettro di assorbimento
– Asterismo
– Avventurinamento
B
– Basiche (rocce): => litogenesi
– Baguette (taglio)
– Bifase (inclusione)
– Bilancia idrostatica => Strumentazione
– Bilancia pesa carati => Strumentazione
– Birifrangenza
– Biterminato
– Blister
– Borati
– Botrioidale: aggregato di piccoli cristalli che nell’insieme assumono l’aspetto di un grappolo d’uva
– Boule
– Brecce: rocce costituite da frammenti spigolosi di altre rocce.
– Brillantezza
– Briolette (taglio)
– Bruting
– Burattatura
C
– Cabochon
– Calcare
– Camino diamantifero
– Cammeo
– Cappellaccio: zona di alterazione sovrastante un giacimento metallifero di solfuri
– Carattere ottico
– Carbonati
– Cartina => Strumentazione
– Cava
– Carrè (taglio)
– Chimismo: insieme degli elementi chimici che costituiscono una sostanza
– Chocker
– Chute
– Ciondolo
– Cintura
– Classificazione
– Colore
– Coltivazione (perle)
– Conchiolina
– Concrezione: massa policristallina di un minerale arrotondato, solitamente con tessitura a strati concentrici, formatasi in una roccia sedimentaria e da questa inglobata
– Conglomerati: rocce sedimentarie a grana grossa costituite da frammenti tondeggianti superiori ai 2 mm, cementati tra loro da una frazione sedimentaria più fine, detta matrice.
– Conoscopio => Strumentazione
– Corona
– Criptocristallino: aggregato di cristalli tanto minuscoli da non essere osservabili al microscopio
– Cristallizzazione
– Crostra (terrestre): parte più esterna del globo, spessa 30-80 km, costituita prevalentemente da rocce granitiche o sienitiche, separata dalla parte sottostante, detta mantello
– Cuore (taglio)
– Czochralski
D
– Densità
– Diafano
– Diamante GE-POL
– Diagem => Titanato di stronzio
– Dicroismo
– Dicroscopio => Strumentazione
– Dispersione
– Dop
– Drusa
– Durezza
E
– Effusive (rocce):=> litogenesi
– Elemento (chimico)
– Endoscopio => Strumentazione
– Enidro
– Eruttive (rocce) => litogenesi
– Eudrale
F
– Faccetta
– Faccettatrice => Strumentazione
– Faccettatura
– Fancy color
– Fase: porzione di materia caratterizzata da omogeneità chimica e fisica
– Felsico: il termine felsico deriva dalla associazione delle parole feldspato e silice e sta appunto ad indicare quei minerali che sono ricchi di elementi leggeri come il silicio, ossigeno, alluminio, sodio e potassio. Dal punto di vista chimico le rocce felsiche, avendo un elevato contenuto di SiO2 (silice), sono all’estremo opposto delle cosiddette rocce femiche (o mafiche) che hanno bassi contenuti di silice.
– Fibra ottica => Strumentazione
– Filone: fascia tabulare di roccia plutonica, di estensione variabile in lunghezza e profondità (anche alcuni chilometri), intrusa in rocce più antiche e costituita spesso da minerali importanti
– Fluorescenza
– Fosfati
– Fosforescenza
– Fossile
– Fossilizzazione
– Frattura
– FTIR => Strumentazione
– Fuoco
G
– Galliant => GGG
– Ganga: insieme di minerali e rocce che in un giacimento accompagna i minerali di interesse estrattivo
– Gatteggiamento
– Gemma
– Gemma sintetica => Sintesi
– Geode
– Geologia
– Giacimento
– Giochi di colore
– Gioiello
– Glittica
– Goccia (taglio)
– Gradini (taglio)
– Grammo
– Grano
H
I
– Idiocromatismo
– Idrossidi
– Ignee (rocce) => litogenesi
– Ildegarda di Bingen
– Impregnazione (trattamento)
– Inclusione
– Indice di rifrazione
– Intaglio
– Intrusione: penetrazione di magma in rocce preesistenti con conseguente raffreddamento e formazione di roccia plutonica
– Intrusive (rocce): => litogenesi
– Iridescenza
L
– LA-ICP-MS => Strumentazione
– Labradorescenza
– Lampada UV => Strumentazione
– Lapidario
– Laterite: (dal latino later, mattone) è una formazione di superficie presente in aree tropicali a clima caldo-umido, ricca di ferro e alluminio, che si sviluppa con la meteorizzazione intensa e di lunga durata della roccia madre sottostante.
– Lava: magma fuso, da liquido a pastoso, riversato dai vulcani sulla superficie terrestre
– Lentino (o loupe) => Strumentazione
– Linee di Fraunhofer
– Liquidi pesanti => Strumentazione
– Liquido di contrasto => Strumentazione
– Lucentezza
– Lucidatura
– Luminescenza
M
– Mabè (perla)
– Mafico: rocce o minerali ricche di ferro e magnesio
– Magma: massa fusa ricca di gas al di sotto o all’interno della crosta terrestre, destinata a diventare per raffreddamento roccia intrusiva o effusiva
– Magmatico => litogenesi
– Magnetismo
– Mammellonare: aggregati aventi andamento tondeggiante che esternamente ricorda le mammelle di certi mammiferi
– Mantello: involucro sferoidale, spesso 2.700 km, posto fra la crosta terrestre e il nucleo esterno della Terra.
– Marquise (taglio)
– Massivo: aggregato compatto di cristalli, generalmente piccoli, privi di facce distinguibili
– Materiale gemmologico => Gemma
– Matrice: frazione minuta, generalmente costituita da minerali indistinguibili singolarmente, in cui crescono minerali essenziali di una roccia.
– Melè
– Metamerismo
– Metamorfico: => metamorfismo
– Metamorfismo: => litogenesi
– Metasomatismo: cambiamento di chimismo di rocce che hanno subito metamorfismo
– Mezzo brillante (taglio)
– Microsopio => Strumentazione
– Minerale
– Minerale accessorio: => minerale
– Minerale essenziale: => minerale
– Mineralogia => minerale
– Miniera
– Misto (taglio)
– Mohs => Scala di Mohs
– Momme
N
– Nanometro
– Navette (taglio)
– Nitrati
O
– Opaco
– Opalescenza
– Oliatura (trattamento)
– Organico => Sostanze organiche
– Oriente (perla)
– Ossidazione: processo per cui una specie chimica perde uno o più elettroni.
– Ossidazione (zona): parte superiore di un giacimento metallifero i cui minerali hanno subito trasformazione chimica a causa del contatto con l’atmosfera e le acque superficiali circolanti ricche in ossigeno
– Ossidi
P
– Padiglione (taglio)
– Padparadscia => Zaffiro
– Paragenesi: insieme di tutti i minerali che si sono formati nel corso di uno stesso evento di cristallizzazione- Pendolo
– Pegmatitico: => litogenesi
– Perforazione
– Peruzzi (taglio)
– Peso specifico
– Pietra
– Pietra sintetica => Sintesi
– Pinacoide
– Pinzette => Strumentazione
– Piroclastica (roccia): roccia costituita dall’insieme dei prodotti dell’attività vulcanica esplosiva (piroclasti)
– Piroclasto: frammento di roccia espulso da un condotto vulcanico subaereo durante l’attività esplosiva (fontane di lava)
– Plagioclasi => Feldspati
– Pleocroismo
– Plutoniche (rocce): => litogenesi
– Pneumatolitico: => litogenesi
– Polariscopio => Strumentazione
– Policristallo
– Poligeminati
– Polisintetico: cristallo geminato che ha origine dall’associazione di più elementi
– Politura (polimentazione)
– Porfirica: tessitura di roccia eruttiva simile a quella del porfido
– Precipitazione: processo per cui da un fluido si separano particelle solide, perlopiù cristallizzate, che si depositano sul fondo di un ambiente (camera magmatica, lago, oceano)
– Primario (minerale): minerale formatosi contemporaneamente alla roccia di cui fa parte
– Princess (taglio)
– Pseudosfaldatura
– Punta (cristallo)
– Purezza
Q
R
– Radiant (taglio)
– Raman (effetto) => Strumentazione
– Reticolo cristallino
– Rifrattometro => Strumentazione
– Rifrazione
– Riscaldamento (trattamento)
– Roccia
– Roccia madre: => roccia
– Rosetta (taglio)
– Rotondo (taglio)
S
– Sautoir
– Scalfitura
– Scistosità: disposizione a strati più o meno regolari dei minerali costituenti una roccia metamorfica
– Secondario (ambiente): = > litogenesi
– Secondario (minerale): minerale derivante dalla trasformazione di un minerale primario a seguito di mutate condizioni chimico-fisiche
– Sedimentario (ambiente): => litogenesi
– Segagione
– Selce
– Seta
– Sfera
– Sgrossatura
– Silicati
– Sintesi (sintetico)
– Sistema cubico (isometrico)
– Sistema ortorombico (rombico)
– Sistema trigonale (romboedrico)
– Sedimentario
– Semitrasparente
– Sfaldatura
– Smalto
– Smaltatura
– Smeraldo (taglio)
– Smorto
– Solfati
– Solfuri
– Sostanze organiche
– Spato
– Spettro (colore)
– Spettro di assorbimento
– Stile (taglio)
– Striscio
– Sub: suffisso utilizzato in mineralogia col significato di ‘circa’: subparallelo, submetallica etc.
– Sublimazione: passaggio diretto dallo stato cristallino solido a quello di vapore e viceversa. Es: cristallizzazione dello Zolfo da gas sulfurei.
T
– Taglio
– Termodiffusione (trattamento)
– Tessitura: aspetto e reciproci rapporti spaziali dei minerali costituenti rocce (granulare, scistosa, etc.)
– Tolkowsky
– Tramoggia: cristallo con facce incavate costituite da scalinate digradanti dagli spigoli verso il centro, indice di crescita molto rapida del cristallo
– Traslucido
– Trasparenza
– Trifase (inclusione)
– Trigeminati
– Triliant (taglio)
U
– Ultrabasiche: => ultramafiche
– Ultrafemiche: => ultramafiche
– Ultramafiche: rocce ignee con contenuto molto basso, meno del 45%, di silice, generalmente percentuale superiore al 18% di ossidi di magnesio, ossidi ferrosi elevati, basso contenuto in potassio, e sono composte principalmente da minerali femici.
– Ultrasuoni (lavaggio) => Strumentazione
– UV-Vis-NIR => Strumentazione
V
– Vena: fascia sottile ma estesa che attraversa corpi di rocce magmatiche o sedimentarie, riempita di minerali
– Verneuil
– Vetro
– Vetro piombo (trattamento)
– Vulcaniche (rocce): => litogenesi
Z
–
–