- Piani si simmetria
- Assi di simmetria
- Centro di simmetria
Tutti i cristalli presentano elementi di simmetria di tre specie:
– Piano di simmetria: quel piano che, passando per il centro, divide un cristallo in due metà specularmente simmetriche.
– Asse di simmetria: una retta intorno alla quale ruotando il cristallo di un angolo giro (360°), questo viene a trovarsi nella stessa posizione di partenza; la legge di Hauy stabilisce soltanto assi di simmetria di ordine binario (180°), ternario (120°), quaternario (90°) e senario (60°).
– Centro di simmetria: punto nell’interno del cristallo tale che tutti i vertici del cristallo stesso risultano distribuiti a coppia sopra rette passanti per detto punto e situati a uguali distanze da esso.
L’insieme degli elementi di simmetria (piani, assi e centro) di un cristallo, determina il grado di simmetria di tale cristallo. I cristalli che presentano il medesimo grado di simmetria sono riuniti in una classe di simmetria. Tutti i cristalli oggi noti sono raggruppati in 32 classi di simmetria.
Tali classi di simmetria sono a loro volta divise in sette sistemi cristallografici, meglio noti come i sette sistemi cristallini.
–
–