- Gemma faccettata
- Gemma cabochon
- Gemma taglio fantasia
Secondo la normativa UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) può essere definita gemma, o meglio ‘materiale gemmologico’, qualsiasi sostanza naturale o artificiale adatta all’uso di adorno personale o di ornamentazione. Poichè le caratteristiche che rendono pregiata una gemma in genere si manifestano solo con la faccettatura e la lucidatura, la maggior parte delle gemme di pregio sono sempre anche lavorate.
Pietre di colore: espressione commerciale per indicare tutte le gemme (anche quelle incolori) ad eccezione del Diamante.
Pietre semipreziose: tale definizione non dovrebbe essere utilizzata a causa del suo significato spregiativo e fuorviante.
La scienza che studia le gemme si chiama Gemmologia, l’esperto studioso delle gemme è il gemmologo.
–