- Analisi gemmologica al microscopio
- Gemma osservata al microscopio
- Kit di gemmologia portatile
La Gemmologia (lat. gemas-loghia, studio delle gemme), è la geoscienza che studia le gemme, sia esse di origine naturale che di origine sintetica. L’esperto in grado di identificare e classificare una gemma si chiama gemmologo.
Il primo riconoscimento e utilizzo della gemmologia come scienza è avvenuto nel 1908, quando il National Association of Goldsmiths of Great Britain (NAG) ha istituito un Comitato Gemmologico, oggi noto come Gem-A, Gemmological Association of Great Britain. Il primo allievo statunitense del Gem-A, diplomatosi nel 1929, è stato Robert Shipley, che in seguito ha fondato il Gemological Institute of America (GIA) e la American Gem Society (AGS). Oggi ci sono scuole di formazione professionale altamente qualificate in tutto il mondo.
I primi campi applicativi della gemmologia, agli inizi degli anni ’20, si concentrarono sulle perle coltivate e su Zaffiri e Rubini sintetici. Nel corso degli anni, le tecniche di sintesi, imitazione e trattamento sono diventate sempre più elaborate e la figura del gemmologo risulta oggi indispensabile per determinare natura e caratteristiche della maggior parte delle gemme oggi in commercio.
La gemmologia si avvale di una serie di strumenti per poter esaminare una gemma, primo fra tutti il microscopio ottico, oltre a rifrattometro, polariscopio e dicroscopio solo per citarne altri.
Vedi anche Didattica e Strumentazione
–