L’insieme dei processi genetici ed evolutivi da cui hanno origine, in natura, le diverse rocce è chiamato litogenesi.
Rocce, Minerali e Cristalli si possono originare in soli tre ambienti di formazione differenti:
1. Ambiente primario o magmatico
In questo ambiente si formano le rocce magmatiche (o ignee o eruttive), cristallizzate direttamente dal magma.
Si dividono in:
– vulcaniche (o effusive): solidificate in prossimità della superficie terrestre
– plutoniche (o intrusive): solidificate a media profondità (ipoabissali) o grande profondità (profonde) nella crosta terrestre
Il raffreddamento delle rocce vulcaniche avviene in tempi relativamente veloci, di conseguenza i cristalli che le compongono sono piccolissimi o inesistenti (=> Ossidiana). Le rocce plutoniche, invece, si raffreddano più lentamente e quindi i loro cristalli costituenti sono più grandi e distinguibili, conferendo loro un aspetto granulare.
In base al contenuto di silice (SiO2) sono suddivise in:
– acide (o sovrasature): più del 65%, prevalentemente quarzo
– sature ( o neutre): 50-60%, quasi prive di quarzo
– basiche (o sottosature): 40-50%, totalmente prive di quarzo
– ultrabasiche: meno del 40%
I processi di formazione cambiano nome in base al livello di temperatura:
– pegmatitico: rocce formatesi da eventi magmatici, 600-800 °C
– pneumatolitico: chimismo e mineralogia di una roccia vengono alterati per reazione di gas caldi, 400-600 °C
– idrotermale: da soluzioni acquose calde, 200-450 °C
Le rocce magmatiche più comuni sono:
– Anfibolite
– Andesite
– Anortosite
– Basalto
– Carbonatite
– Diorite
– Dunite
– Gabbro
– Granito
– Kimberlite
– Pegmatite
– Peridotite
– Pirossenite
– Porfido
– Riolite
– Sienite
– Trachite
– Tufo
2. Ambiente secondario o sedimentario
A questo ambiente appartengono le rocce che si formano sulla superficie terrestre o sui fondali di mari e oceani, prevalentemente in seguito all’accumulo di frammenti più o meno grandi derivanti dal disfacimento di rocce preesistenti. Altre rocce si formano per via chimica (precipitazione di sostanze chimiche da soluzioni acquose), o per accumulo di scheletri o gusci animali, o per accumulo di polveri, ceneri e frammenti di lave eiettate da vulcani.
Le rocce sedimentarie più comuni sono:
– Arenaria
– Argilla
– Calcari
– Conglomerati
– Dolomie
– Evaporiti
– Ghiaia
– Marne
– Sabbia
– Sali
– Travertino
3. Ambiente terziario o metamorfico