- Howlite grezza
- Howlite sfera
- Howlite cabochon
Caratteristiche
Colore: bianco latte, con venature grigio nero o brunastre
Striscio: bianco
Genesi: Sedimentaria, ambienti aridi dei depositi evaporitici
Sistema Cristallino: Monoclino
Classe Mineralogica: Borati
Chimismo: borosilicato idrato di calcio
Formula: Ca2B5SiO9(OH)5
Elementi: calcio (20-28%), silicio (7-15%), boro (14-45%), idrogeno (1-11%), ossigeno (57%)
Abito: masse nodulari di grandi dimensioni; rari i cristalli, tabulari e trasparenti, di piccole dimensioni
Indice di rifrazione: 1,583-1,600
Peso specifico: 2.5 – 2.6
Durezza: 3.5 masse nodulari, 6.5 cristalli
Sfaldatura: assente
Frattura: da concoide a irregolare
Lucentezza: da terrosa a vitrea
Trasparenza: da traslucida a opaca
Pleocroismo: assente
Fluorescenza: debole, giallo crema
Etimologia: dal nome del suo scopritore Henry How (1828 – 1879), una chimico, mineralogista e geologo della Nuova Scozia che la scoprì nei pressi di Windsor nel 1868. Henry How fu contattato da alcuni minatori che lavoravano in una cava di gesso, in quanto del materiale bianco, più duro del gesso, ne ostacolava l’estrazione.
Storia
L’Howlite viene impiegata principalmente come pietra ornamentale ed utilizzata come gemma tagliata a cabochon.
Giacimenti: Anche se è stata scoperta in Canada, la maggior parte di Howlite presente sul mercato proviene dalla California e Los Angeles: Tick Canyon (vicino a Saugus), Lang, Dagget, San Bernardino, Death Valley. Altre fonti sono Nova Scozia (Canada), e Bigadic Mine, Regione di Marmara, Turchia. I cristalli trasparenti Howlite, invece, sono stati trovati solo in due posti; Tick Canyon, California e Iona, Nuova Scozia.
Trattamenti, Sintesi, Imitazioni: per la sua natura porosa può essere facilmente tinta per imitare il Turchese, il Corallo rosso o il Lapis.
Pietre simili per aspetto: Magnesite, Datolite, Bakerite
Varietà, sinonimi, nomi commerciali: sinon. Howelite, Khaulite, Silicoborocalcite, Winkworthite
Denominazioni ingannevoli: Turchese bianco o Turquenite
Cristalloterapia