La maggior parte dei nomi delle gemme più note ha origine da parole greche o latine, in molti casi unite ai suffissi -lite o -ite, dal greco lithos = pietra.
In molti casi, questi nomi si riferiscono a particolari caratteristiche del minerale o della pietra come:
– aspetto e caratteristiche ottiche (Apatite, Diaspro, Diopside, Dioptasio, Emimorfite, Galena, Granato, Occhio di tigre, Opale, Pietra del Sole, Pietra di Luna, Rosa del deserto, Selenite, Septaria, Serpentino, Spinello, Staurolite, Tormalina)
– caratteristiche fisiche (Apofillite, Axinite, Crisocolla, Diamante, Eudialite, Magnetite, Ortoclasio, Pirite, Piromorfite, Quarzo, Tektite)
– caratteristiche chimiche (Calcite, Cuprite, Fluorite, Magnesite, Sodalite, Stibnite, Titanite, Vanadinite)
– colore (Acquamarina, Ametrino, Azzurrite, Berillo, Bronzite, Celestina, Cianite, Citrino, Corniola, Ematite, Iolite, Lapislazzuli, Malachite, Olivina, Rodocrosite, Rodonite, Rubino, Smeraldo, Zaffiro)
– luogo di ritrovamento (Agata, Amazzonite, Andalusite, Aragonite, Avventurina, Brasilianite, Calcedonio, Ciaroite, Danburite, Labradorite, Moldavite, Shungite, Tanzanite, Topazio, Tsavorite, Turchese, Vesuvianite)
– nomi di scienziati, studiosi o personaggi illustri (Alessandrite, Dumortierite, Fuchsite, Goethite, Howlite, Kornerupina, Kunzite, Morganite, Ossidiana, Pietersite, Prehnite, Smithsonite, Ulexite)
– fantasia o credenze popolari (Ametista, Amazzonite, Eliodoro, Eliotropio, Giada, Larimar, Serafinite)
L’assegnazione di un nome ad un determinato minerale è compito della Commission on New Minerals, Nomenclature and Classification (CNMNC), , l’istituzione di controllo dell’IMA (International Mineralogical Association).
Elenco aggiornato dei minerali IMA-approvati (gennaio 2016): 5.107 Minerali classificati
–
In Italia sono attualmente in vigore tre normative redatte dall’UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione):
– Diamante: terminologia, classificazione, caratteristiche e metodi di prova (n. 9758)
– Classificazione del taglio (n. 10173)
– Materiali gemmologici: nomenclatura (n. 10245)
In ambito internazionale, le denominazioni autorizzate e gli usi commerciali sono regolati dalla CIBJO (Confédération International de la Bijouterie, Joaillerie, Orfèvrerie des Diamants, Perles et Pierres).
–