- Ambra
- Ammolite
- Avorio
- Cammeo
- Corallo
Le gemme organogene, comp. da organ(ico) e -geno, sono quelle gemme costituite da materiali derivati da processi vitali di animali o di piante. Generalmente, le gemme organogene sono caratterizzate da un basso grado di durezza (3-4 della Scala di Mohs) e da un buon grado di elasticità.
Le gemme organogene più utilizzate in gemmologia sono:
– Ambra e Copale: derivano da resine fossilizzate di alberi
– Ammolite: deriva dal guscio iridescente dell’Ammonite
– Avorio e Corno: derivano da zanne di mammut o di elefante, o da denti e corni di altri mammiferi
– Corallo e Corallo Bambù: derivano da colonie di polipi marini o da radici vegetali acquatiche
– Giaietto: deriva da un particolare tipo di legno fossilizzato
– Legno: deriva da legni pregiati o esotici
– Madreperla e Cammei: derivano dai gusci di particolari molluschi marini
– Opercoli: derivano dalle strutture protettive di alcuni gasteropodi marini
– Perla: deriva da molluschi marini o di acqua dolce
– Tartaruga: deriva dai carapaci di alcuni tipi di testuggini marine
- Giaietto
- Legno
- Opercolo
- Perla
- Tartaruga
–